giovedì 24 novembre 2011
Arriva l'inverno con i suoi guanti spaiati..
E per non fare ingustizie nei confronti delle altre estremità qui trovate un delizioso e vintage pdf con tanto di istruzioni per ricavare nimaletti anche dai puzzolentissimi calzini avanzati dall'ultima lavatrice..magari non è che volete proprio bene a tuttitutti..percui :D..
PS.Meravigliosi spunti sul questo sito..MERAVIGLIOSSSI!!!
ciao
mercoledì 26 ottobre 2011
coffee pot
mercoledì 12 ottobre 2011
bambole vintage
Oggi vi regalo dei preziosissimi schemi per realizzare delle bambole ..sono superinvidiosa di chi è capace a lavorare con l'uncinetto, sono una sfegatata fan di amigurumi e company, l'unico mio sforzo, grazie alla mia compagna di lavori forzati bravissima ad insegnare, ha fruttato una sbilenchissima mummia della quale sono molto orgogliosa.
Eccovi invece la foto di alcune pagine di un "enciclopedia della donna" datata anni 60 in cui trovereste la spiegazione per realizzare Zora , Hansel e Gretel..semmai li riusciste a fare sarei felicissima di vederli!
Ah..dimenticavo, provate a riutilizzare la lana dei maglioni vecchi per queste bambole, saranno ancora piu "care"
In bocca al lupo
ciao
schema zora schema Hansel e Gretel
mercoledì 28 settembre 2011
TADO
lunedì 26 settembre 2011
Angry bird template
Lo so, lo so..non rientra nella mia filosofia di riciclo sentimentale, ma non è poi detto..io per esempio ho un pantaloncino rosso del mio puffo che sarebbe perfetto per la bisogna ;D
Appena ho tempo mi ci dedico..intanto stò battendo tutti i records del giochino ..ehehe..
martedì 20 settembre 2011
Sock monster o____O
Ecco il link! .... ah espolorate tutto il sito, ci sono cose davvero interessanti!..ciao
venerdì 16 settembre 2011
Amos the King :D
Amos è il marchio di James Jarvis and Will Sweeney e da anni è per me un punto di riferimento sia per le illustrazioni ma sopratutto per i meravigliosi personaggi come King Ken o Yod e tutta la serie in-crowd come per tutta la produzione scaturita dalla fantasia del duo britannico.Forse per una questione cultural-snob ho sempre preferito loro a tutto l'immaginario della Kidrobot o della Medicom , o magari sono semplicemente piu "europei" nella loro divertita visione della creazione di vinyl toy..fatto stà che hano rilasciato da poco la seconda serie dei mini King Ken sempre in collaborazione con StrangeCo che saranno disponibili a metà ottobre..sono davvero belli..e colgo l'occasione per aggiungerli al mio personale firmamento di stelle e per consigliarvi una visita al minisito di caleb dove potrete proporre soggetti per le strip del tipo ed avere menzioni d'onore per questo (email caleb-at-amostoys-dot-com)..una maniera carina di interagire con fans ed appassionati.. per trovare fonti di ispirazione fantastiche e..un sacco di amici da comprare ( azzopè mi è presa la mania dello shoppinghe!) ciao
martedì 13 settembre 2011
Geek plushhhh..
venerdì 19 agosto 2011
Asciugacane : un progetto facilissimo senza cucire
Dal delizioso blog di Nuno ecco un tutorial in inglese ma, grazie alle foto che ne corredano tutto lo svolgimento, davvero esemplare per immediatezza e risultato.Pensate: non avrete neanche necessità di infilare l'ago, neanche di tagliare e misurare nulla ed alla fine vi ritroverete con un cagnolino dolcissimo fatto con l'asciugamano del vostro piccolo/a ,ormai grande, che non riuscite proprio a buttare via e che invece ora potrà tornare a nuova vita ed utilizzo!
giovedì 18 agosto 2011
Trasformare l'arte dei nostri piccoletti in morbidi pupazzi!
Ok, questo non è esattamente recupero, ovvero potrebbe anche esserlo se decidete di utilizzare una stoffa usata, ma sicuramente è emozionante vedere le creature dei nostri piccoli prendere vita e divenire morbidi ricordi!
Ricapitoliamo: prendete la carta per trasferire su stoffa e stampateci o fotocopiate i lavori del vostro artista, stirare sulla stoffa ,senza vapore mi raccomando, premendo bene bene..aspettate un attimo e poi staccate con attenzione la carta, ritagliate lasciando lo spazio per le cuciture, poi riempite bene ed abbracciate forte forte!
mercoledì 17 agosto 2011
Design e plush..
L'idea di creare oggetti con tessuti e materiali "vecchi" non è certo nuova ma ogni interpretazione è , secondo me , davvero degna di nota..ed a maggior ragione quando è giocosa e d'effetto.Proverò sicuramente a fare qualcosa di simile :D
martedì 16 agosto 2011
Anatomicamente morbida!
giovedì 11 agosto 2011
Piccolo Principe
martedì 9 agosto 2011
La storia delle cose
lunedì 8 agosto 2011
Treesons
Potete gustarvi tutte le loro foro qui ed il loro fantastico sito, anche dal punto di vista illustrativo quà.
Ok, here we go..
Not exactely...I'm sure my english can be sooo bad that it could seem to be another language, but today I've started to follow some really interesting person on Twitter, and I realize that if I really want to make design plush I've to "publish" also in english.I'm used to read and understand in that language but not to write.It could be a new achievement for me even if I'm sure I'll make a lot of errors..anyway let's use the translator if you like my site, and I'll promise to improve my terrible terrible english.
Anyway..you're really welcome! bye
Twitter!!!
Hellò twitter su @nimaletti :D
domenica 7 agosto 2011
Ugo
giovedì 4 agosto 2011
Giorgio
Giorgio La Porta è un fermaporta, presto vi racconterò la sua storia.Intanto ammiratelo nella sua infinita pigrizia ;D
mercoledì 3 agosto 2011
videotutorial , ancora
martedì 26 luglio 2011
Videotutorial :D
martedì 19 luglio 2011
Template gatto
Volevo comunque far notare che la semplicità spesso è un carttere importante da considerare nella realizzazione di plushes, sia per la resa finale che per un eventuale differenziazione di scopo, infatti un "ogetto" del genere potrà allietare il vostro bambino, fare bella mostra di se su una mensola, diventare un portaspilli od un portafotografie con il minimo sforzo ed il massimo risultato!
Forza, scatenate il gatto in voi e rilassatevi...baci
giovedì 14 luglio 2011
Ispirazione!!
Ecco qui un template con un tutorial veramente bello da utilizzare per fare i primi passi nel mondo dei plush e rimanerne affascinati..del resto Flickr è strapieno di esempi di ottimo design per i nostri capolavori, questo a dimostrazione che oltre che una passione , creare questi deliziosi 'nimaletti è anche una possibilità seria di crescita lavorativa e parsonale..cercare per credere...
buona giornataa!!!
venerdì 24 giugno 2011
i ' nimaletti sono..
Il sito è davvero ben fatto e può portarvi in un mondo di paper toys infinito, tanto da dare le vertigini..basta cercare sui motori di ricerca , c'è anche la sezione dedicata su Toys in italiano e via così. Anche Nice paper toys è un sito da non perdere..In effetti molti tendono a considerare questa tecnica parente stretta di altre, come l'illustrazione, il 3d e la grafica digitale ma raramente cugina dei plushie mentre, ripeto , i vari template sono veramente utili per confezionare pupazzi lasciandosi anche.. ispirare
Simone Legno "Special"

Molti di voi sapranno che Simone è italiano, è nato a Roma ma è famoso nel mondo con il suo brand Tokidoki.
L'Italia lo considera probabilmente stravagante, ne parla poco e soprattutto solo ultimamente perchè proprio non se ne può più fare a meno.Invece è un fenomeno di massa..una storia di successo , ma di successo vero come qui non si riesce a vedere..
Il talento è alla base di tutto, l'intelligenza e il tempismo conditi con un pizzico di fortuna. Cocreatore della web agenci Vianet inizia e continua a lavorare via web, incontra grandi firme e grandi persone. A sentirlo da Lynda sembra ancora un ragazzone timido e scanzonato di periferia, un tipo modesto ma deciso..qualche giornale si accorge anche di questo signore in occasione di eventi macroscopici come un reopening del suo store , ma il suo regno è altrove, tutte cosette alla fine..
Storie come la sua sono , per me, esempi di percorsi possibili e vie di uscita reali, di cambiamenti davvero enormi che stanno accadendoci addosso senza che la cosidetta società se ne accorga, la prova che il "vero" non è solo quello che tocchi ma quello che realmente sei.
In bocca al lupo a tutti ;D.
giovedì 23 giugno 2011
Aranzi Oronzo
martedì 21 giugno 2011
Pictoplasma!
Pictoplasma Festival 2011 Opener from Pictoplasma on Vimeo.
Lo sò..è finito , ma avevo nostalgia e ve lo ripropongo...
lunedì 20 giugno 2011
Sozi Toys
venerdì 17 giugno 2011
nuovi amici
ecco..questi sono ancora sdraiati sul lettone..sono tutti figliocci di un template fantastico che trovate su http://www.flickr.com/photos/revoluzzza/3309455405/ ..un indirizzo prezzzziosissimo :D come del resto tutto il meraviglioso sito di Revoluzzza.. che è, naturally tedesca..
martedì 7 giugno 2011
c'è tutto un mondo intorno..
martedì 31 maggio 2011
ed il vincitore è..?!
Eccolo qui il vincitore..Sergio Mancini da ò Brasil!!!Come forse saprete 'Nimaletti si occupa anche di urban e vinyl toys percui non poteva mancare di congratularsi con Sergio, grande artista e blogger che da tempo tampino :D..Kidrobot rimane un punto di vero riferimento per gli appassionati di vinyl toy, che, ripeto, altrove brillano oltre che per qualità anche anche per dignità di guadagni e successo personale.Non a caso il nostro Simone Legno, fondatore ed ideatore di Tokidoki, se n'è andato a New York per trovare terreno fertile e far crescere un impresa davvero enorme a tutt'oggi..Insomma sono proprio contenta per il successo di Mancini che vi consiglio di seguire su Twitter ed altrove per avere sempre ispirazione e consigli freschi freschi..
etzy

carla cacti
Ecco a voi Carla..lei è un esempoi lampante della mia filosofia di !nimaletto..è fatta di materiale riciclato (un calzoncino verde improbabile del mio puffo) riempita con materiale di scarto ( un cuscino davvero scomodo..) e finita con amore..tra l'altro è anche un delizioso soprammobile..
venerdì 27 maggio 2011
Guardando in giro
Ciao a tutti.Oggi vi segnalo uno dei pochi aggregatori che si interessa di design plush, ovvero la famiglia di Toysblog.it In effetti potete trovare molto cose all'interno del bloggone, ma dovete cercare con attenzione, dato che la categoria non ha ancora acquistato dignità vera...mi spiego, mentre i vinyl toys, o urban toys o come li volete chiamare, insomma quei pupazzetti in vinile piccoli e carini che oramai sono customizzati da artisti di calibro supportati da grandi case come la Medicom o la Kidrobot, i plush design sono ancora in crescita ma risentono della facile produzione casalinga, percui , a
parte il meraviglioso caso di Uglydoll e dei plush di Tokidoki, il panorama è alquanto variegato e incasinato..In italia praticamente si è in mezzo ad un deserto..relegati a hobbisti e casalingue disperate che cuciono pupazzetti ;D.. lo trovo,a mio avviso, molto divertente..mi piace camminare su strade vuote..percui ecco quà..Tornando a noi dovrete cercare tra le categorie Bambole e Pupazzi , Fai da te, e Peluche.Le cose più interessanti sono, ovviamente , riportate da siti in lingua inglese.. alcuni davvero deliziosi, ma questa è un altra storia e se ne riparlerà :D
mercoledì 25 maggio 2011
La fonte del sapere
Naturalmente dovete sapere l'ingese sennò vi troverete davanti ad un orrendo abbozzo di traduzione cliccando sull'opzione "italiano"..percui vi dò il link originale ovvero:
Plush e sopratutto Designer Toys che incorpora nella sottocategoria anche i plush ovvero i pupazzi..
So di passare per matta..ma davvero è un argomento appassionante.. magari vi cito pure gli Amigurumi tanto per finire direttamente in manicomio..ma intanto rifletteteci..
ciao :D
Facciamo il punto!
Il mio profilo è qui ...
the Lalelilolu family
Ciao..ecco un esempio dei miei ultimi sforzi ;D ..la famigliola è nata e cresciuta su indicazione del mio puffo e su un vecchio (..si dice vintage ora..) lenzuolo anni 70 praticamente inusato..ecco allora Lalu, Lala, Leli Lula e via dicendo con ogni combinazione tra L e vocali..il mio cucciolo li adora e mi impedisce di liberarmi di qualche parente..cmq spero di sfoltire il gruppo prima o poi!
martedì 24 maggio 2011
nasce "nimaletti"
Che sono direte voi?..bè sono un insieme di creature morbidose ed a volte profumate che mi divero a creare; da tempo, altrove, l'arte di creare pupazzi, peluche o come volete chiamarli, si è ricavata uno spazio dignitoso nel panorama "artistico" insieme ai vinyl toys.
in Italia la situazione non è rosea, c'è un certo interesse per pupazzetti kawaii e simili trainato dallo stile Tokidoki, ma poco di significativo.
Percui eccomi qui con ambizioni smisurate e tanto entusiasmo.
Intanto ho iniziato ;D
un bacio e buona giornata